Asilo nido Sole e Luna

Struttura comunale per l'infanzia

Asilo nido Sole e Luna
Municipium

Descrizione

Il nido è un ambiente accogliente, con le seguenti finalità:
- formazione e socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
- cura dei bambini che comporta l'affidamento continuativo da parte di figure educative qualificate;
- sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.
L'ambientamento del bambino all'asilo nido rappresenta una situazione molto delicata, sia per il bambino che si inserisce per la prima volta in una realtà sociale, sia per i genitori che si accingono a condividere un progetto educativo.
L'ambientamento è preceduto da un colloquio o da un incontro per favorire la conoscenza e lo scambio di informazioni tra le educatrici e la famiglia.

I genitori sono invitati a collaborare e partecipare all’attività del nido tramite:

  • colloqui individuali con le insegnanti;
  • incontri di sezione;
  • Comitato di Gestione: è formato da rappresentanti di genitori, delle insegnanti e del personale ausiliario. I genitori che fanno parte del Comitato sono eletti durante la prima assemblea del nido.

L’integrazione di bambini con bisogni speciali comporta interventi educativi specifici e personalizzati.

Municipium

Modalità d'accesso

Si accede da Via Roma 23, percorrendo il viale alberato , si trova un cancello di ingresso privo di barriere architettoniche.

Municipium

Indirizzo

Via Roma, 23, 29029 Rivergaro PC, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 05231885915
Municipium

Ulteriori Informazioni

QUANDO E' APERTO

Il nido d'infanzia Sole e luna funziona per 11 mesi all’anno, da settembre a luglio secondo il calendario formativo. Il calendario formativo annuale stabilisce le date di chiusura dei servizi per le vacanze natalizie, pasquali e per le altre festività riconosciute nonché le date di sospensione delle attività educative in altri periodi.

Il nido è aperto cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì con il seguente orario di funzionamento:

  • dalle ore 7.45 alle 16.30 per i bambini che frequentano a tempo pieno;
  • dalle 7.45 alle 13.00 per i bambini che frequentano part-time.

L’orario di entrata è dalle ore 07.45 alle ore 09.00.

L’entrata dopo le ore 09.00 è consentita solo in casi eccezionali e deve essere comunicata preventivamente al nido.

L’orario di uscita è :

  • dalle ore 15.45 alle ore 16.30

L’orario di uscita per le sezioni part-time è alle ore 13.00.

 

OBBLIGHI VACCINALI 

Con la legge n. 119 del 31.07.2017 sono state introdotte nuove disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e di estensione dell’obbligatorietà. Le vaccinazioni obbligatorie passano da 4 a 10 e l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie rappresenta un requisito di accesso ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia per la fascia di età da 0 ai 6 anni. Pertanto, per poter frequentare i nidi e le scuole dell’infanzia i bambini devono essere in regola con gli obblighi vaccinali.

 

INIZIO DELLA FREQUENZA

L’inizio della frequenza dei nuovi iscritti (ambientamento) viene concordata con le insegnanti della sezione di appartenenza nel corso della prima assemblea (solitamente fine agosto).

Gli ambientamenti dovranno essere graduali e per un buon inserimento dei bambini, la frequenza deve essere il più costante possibile permettendo in tal modo di far conoscere ai bambini l’ambiente e le figure di riferimento. Le date dell'assembrea viene preventivamente comunicate ai genitori.
Per chi non si presenta alla data stabilita per l’inserimento senza gravi e comprovati motivi è prevista la decadenza dal servizio.

 

COSA SI MANGIA

Nel nido è attivo il servizio di ristorazione che prevede il pranzo, la merenda del mattino, a base di frutta fresca e la merenda del pomeriggio. I pasti sono preparati giornalmente dalla ditta affidataria del servizio ristorazione scolatica nel punto cottura presente all’interno della struttura del nido. La preparazione dei pasti avviene nel rispetto delle norme previste dalla Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001/2000 e del Manuale di Autocontrollo basato sui principi del sistema di HACCP che ha lo scopo di definire tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari. Il servizio prevede menù, elaborati dal servizio Dietetico Ausl di Piacenza, nel rispetto delle raccomandazioni espresse dai preposti organismi regionali e nazionali. I menù cambiano regolarmente per offrire l’opportunità ad ogni bambino di formare ed ampliare il proprio gusto, evitando la monotonia. I menù sono visibili nei singoli nidi e sul portale di Etica soluzioni. Si possono prevedere menù diversificati per motivi sanitari e di ordine etico-religioso. Viene posta particolare cura nella scelta delle materie prime e nell’utilizzo di prodotti biologici, locali e tipici a Denominazione di Origine Protetta. (DOP).

 

RICHIESTA DI AMMISSIONE

Ogni anno per l'amministrazione al servizio di asilo nido per i bambini in età 12 - 36 mesi deve essere presentato a mezzo mail alla seguente pec: comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it la seguente documentazione: 

  1. modulo compilato in ogni sua parte;
  2. certificazione ISE/ISEE e D.S.U. in corso di validità;
  3. copia della Carta d'Identità del genitore richiedente.

I termini, le modalità e il modulo sono consultabili al seguente link, che viene aggiornato il 15 aprile di ogni anno

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 16:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot