PSC - Piano Strutturale Comunale
Ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2023, 10:28
Informazioni Generali
Il Piano Strutturale opera scelte strategiche di assetto e sviluppo e di tutela; tali scelte si definiscono appunto di carattere strutturale in quanto vanno a definire un assetto della pianificazione del territorio che permane nel tempo. Per esemplificare si possono definire tra le scelte strutturali alcune principali azioni:
- definire e tutelare le risorse ambientali dettando specifiche norme di salvaguardia ed eventuali obiettivi di miglioramento delle situazioni che presentano livelli di criticità;
- definire (in coerenza con i Piani sovraordinati generali e di settore) gli elementi di pericolosità geologica ed idraulica del territorio definendo le azioni e le norme volte a contenere il rischio negli insediamenti esistenti;
- definire gli ambiti del sistema insediativo caratterizzati da differenti politiche di intervento e valorizzazione in relazione ai diversi assetti urbanistici e funzionali;
- definire per ciascun ambito il dimensionamento delle nuove previsioni;
- definire, recependo le previsioni sovraordinate, la rete di infrastrutture e di servizi per la mobilità e delle reti principali della mobilità ciclabile e pedonale; prevedere inoltre le caratteristiche prestazionali di tali infrastrutture e le fasce di rispetto e di ambientazione.
Con il termine "definire" si intende perimetrare, delimitare delle porzioni di territorio e dettare le politiche, le azioni e gli obiettivi che disciplinano tali aree e demandare agli altri strumenti la specifica definizione dei contenuti disciplinari. Il PSC si attua attraverso l'applicazione contestuale delle norme relative a:
- tutele delle risorse ambientali, paesaggistiche, storico-culturali e antropiche del territorio (Norme e Tavole di cartografia in scala 1:10.000 e 1:5.000);
- ambiti e modalità di trasformazione del territorio (Norme e tavole di cartografia in scala 1:10.000 e 1:5.000);
- le indicazioni di carattere geomorfologico e idrogeologico contenute negli elaborati degli studi geologici, che pongono condizioni imprescindibili all' attuazione degli interventi e costituiscono parte integrante dell' apparato normativo del PSC;
- le condizioni di attuazione degli ambiti soggetti a POC sono definite dal PSC attraverso "Schede relative agli ambiti territoriali" e schede di valutazione elaborate con la ValSAT e riferite agli stessi ambiti; tali schede costituiscono parte integrante delle norme del PSC;
- le condizioni di attuazione degli ambiti non soggetti a POC e la definizione degli interventi ammessi in assenza di inserimento nel POC sono definite dal RUE (Normativa e tavole "Ambiti e trasformazioni territoriali"), in coerenza con le prescrizioni del PSC.